Paolo Valentini
Nitam Itinerarte
Abstract
Nitam nasce come una poliedrica comunità creativa, una officina culturale in grado di riunire, far lavorare insieme e far conoscere artisti ed operatori in campo culturale provenienti dalle più disparate aree di libero sviluppo creativo: teatro, danza, arti figurative e musica, la moda ed il suo mondo ma ancora arte culinaria, singole e laboriose esperienze in campo artigianale e quanto altro possa costituire fermento propositivo. Lo scopo imprescindibile di Nitam è quello di riunire questo fertile humus umano cercando di supportarlo nel tempo verso una positiva contaminazione delle diverse aree creative per giungere alla costante proposizione di opere o eventi che rendano palese l’intento originario ed il suo costante cammino.
copione depositato alla SIAE di Roma
dialoghi: Psicanalista; Leonardo; Musico
registrazioni: 1) Ludovico Einaudi (Sottofondo)- Ombre (1.30) o Passaggio; 2) Bartok (sott.)- Danza 3 (1,00/1.30; 3) Chopin (brano)- Studio 9 (2.00/2.30)o Bach (brano) Preludio n°2; 4) Chopin (sottofondo) - Preludio n°4 (2.00)o Einaudi – Ombre; 5) Debussy (brano) - Minstrels (3.5/4.00)o Chopin – Studio n°9; 6) Einaudi (sottofondo) - Lontano (2.00); 7) Bartok (sottofondo) - Danza rumena n° 4 (circa 1’)o Chopin - Silfidi; 8) Debussy (brano)Cake Walk (circa 4.00); 9) Chopin (sottofondo)- Preludio 15 (circa 4.00/5.00)o Debussy - Fille aux cheveux de lin; 10) Satie (sott.) Ogives 1 e 2 (3.50/4.00); 11) Shumann (brano) - Slancio (4.00)o Prokofiev - Branley; 12) Einaudi (sott.)- Questa notte (4.00/5.00);
Traccia
"Opere mal compiute…respinte…trafugate, scomparse e ritrovate. Copie e falsi a ritmo incessante. Leonardo e i suoi mille volti: geologia, ottica, idraulica, balistica, botanica, anatomia, acustica, matematica… musica. Pochi dipinti, ahimé, e per lo più incompiuti. Per queste ed altre mille ragioni ecco Leonardo: semplicemente un… GENIO ma… come raccontarlo?"
'No certo sguardo' me fia notà che tanto apre l’omo nele braccia, quanto ella sua alteza. Dalle tette al di sopra dello capo fia la quarta parte dell’omo. Dallo gomito alla punta della mano fia la decima parte dell’omo. Dallo nascimento de capegli al fine di sotto dello mento è il decimo dell’altezza dell’omo.