RELAZIONE PRINCIPALI ATTIVITÀ periodo 2022 - 2024
A R T E M D O C E R E Associazione Nazionale Docenti Disegno e Storia dell’Arte
L’arte è una risorsa intellettiva, culturale, etica, ma anche economica.
Va sostenuta, incentivata, valorizzata: nel nostro paese costituisce un fattore determinante di crescita economica, il cui potenziale sviluppo è però trascurato e ancora atteso.
ATTIVITÀ DI RICERCA E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI
Studio e Analisi della normativa scolastica;
Stesura di “Articoli” e “Relazioni” Formazione Artistica e sullo “Stato dell’arte” nella scuola di ogni ordine e grado;
Pubblicazioni su riviste specializzate comparto scuola;
Pubblicazioni su Riviste d’arte Nazionali;
Relazioni con la stampa e con i Network;
Stesura di Documenti per il “riesame” di provvedimenti normativi;
Elaborazione ed attivazione di metodi innovativi nella Didattica e “Progetti Didattici ed educativi per la “riqualificazione dell’insegnamento di storia dell’arte unito a disegno” nella scuola di ogni ordine e grado;
Partecipazione Convegni e Workshop presso Istituzioni Museali e Istituzioni del territorio nazionale;
Progetto Forum Verso Fondazione Bramante, in partnership con Limen Beni Culturali;
Convegni sulla Scuola Pubblica;
Dialogo con associazioni affini e complementari per il raccordo, l’integrazione, la condivisione e la sinergia di finalità comuni.
Gruppo di Studio Formazione Artistica orientato a costruire il dialogo con il MIUR, prospetta nei propri dossier, documenti tecnici per un progetto di riforma complessiva della scuola. Come assicurare un modello unitario dell’insegnamento di un ambito disciplinare strategico per l’Italia, le arti figurative, i musei, il patrimonio culturale e artistico, il “Made in Italy”, il design, la moda, la musica, il cinema e il teatro, attraverso un programma che preveda l’insegnamento artistico, formale e informale, lungo tutto l’arco dell’apprendimento nella vita del cittadino.
Il curricolo dell’insegnamento di Storia dell’arte, del Disegno e delle varie discipline del fare arte deve essere contemplato fin dalla scuola dell’infanzia, assumendo valori formativi specifici nei diversi indirizzi e specializzandosi nelle Accademie e nelle Università, assicurando un futuro a un settore così importante della Cultura e dell’Economia italiane.
I Dossier di ArtemDocere analizzano in che misura nei curricola della scuola italiana persista l’assenza dello studio di un macro-fondamento della conoscenza e dello sviluppo della persona, i cui contenuti sono essenziali per la costruzione della miglior relazione ed efficacia didattica, per l’accrescimento della consapevolezza del proprio sé, a cui l’arte rinvia in senso soggettivo e storico, per una cultura della cittadinanza attiva in cui vivere il Patrimonio in quanto ricchezza culturale e fondamentale risorsa economica, il cui potenziale non è ancora espresso.
CONVERGENZA DELLA RICERCA TECNICA, CULTURALE, ARTISTICA Riviste on-line e Pubblicazioni
PAGINA Giornale on-line, tecnico informativo;
ARSRETE Museo Virtuale della Didattica dell’Arte/rete dei progetti didattici;
QUADERNI di Cultura della Didattica;
PUBBLICARE ARTE RICERCA ©edizioni artemdocere – Progetto di attività editoriale dell’Associazione con iscrizione al Servizio Internazionale ISBN e pubblicazione cartacea.