artemdocere.it logo
Vania Villani
2 / 9 ‹   › ‹  2 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
Vania Villani
Emilio Fulminante
3 / 9 ‹   › ‹  3 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
Emilio Fulminante
scienze natura
4 / 9 ‹   › ‹  4 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
scienze natura
Salvatore Grasso
5 / 9 ‹   › ‹  5 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
Salvatore Grasso
Piergiacomo Rameri
6 / 9 ‹   › ‹  6 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
Piergiacomo Rameri
Emilio Fulminante 2
7 / 9 ‹   › ‹  7 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
Emilio Fulminante 2
giovanni picari
8 / 9 ‹   › ‹  8 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
giovanni picari
fiore grafico
9 / 9 ‹   › ‹  9 / 9  › pause play enlarge slideshow thumbs
fiore grafico

ILLUSTRAZIONE NATURALISTICA

DISEGNITU
prof. Franco Rotella , art director
prof. Massimiliano Sbrescia , art director
Piergiacomo Rameri , illustratore, ripresa video
Tina Esposito , computergrafica

ILLUSTRAZIONE NATURALISTICA
Lezione di anatomia artistica con metodologia innovativa, presso il Corso Disegni tu!!!
Punto Formazione Ferrari di Napoli

“Il metodo attivato al corso di illustrazione naturalistica DISEGNI TU permette a qualsiasi persona di disegnare dal vero tutte le forme presenti nella natura: botanica, zoologia, mineralogia, paleontologia.
Prevede l’impiego di alcuni strumenti: macchina fotografica, computer, tavolo luminoso, e il disegno a mano libera.

Il metodo è suddiviso in diversi momenti. Prima di tutto bisogna munirsi di una immagine con cui lavorare servendosi della fotografia. Con le nuove tecnologie ormai non è necessario essere degli esperti fotografi per ottenere delle buone foto; nel paragrafo “ripresa fotografica” vi illustreremo come effettuare una ripresa fotografica con pochi e semplici mezzi.

Una volta ottenuta un’immagine corretta e adatta al nostro scopo, l’illustrazione, si passa all’utilizzo del computer. Tramite il computer e dei programmi di grafica opportuni opereremo sull’immagine in modo da isolarla completamente da sfondi o altri elementi di disturbo superflui.
Si passa quindi all’ultima fase del corso che prevede il disegno a mano libera. Per agevolarvi di più il lavoro vi consigliamo di utilizzare un tavolo luminoso per poter disegnare in trasparenza. Nel paragrafo “costruire un tavolo luminoso” vi illustreremo come costruirne uno pratico, maneggevole e soprattutto economico…"

Il allegato, uno stralcio del percorso didattico


moreillustrazione_naturalistica_stralcio_.pdf (3.16 MB)

Link
https://www.artemdocere.it/illustrazione_naturalistica-r2348

Share link on
CLOSE
loading